Siamo un gruppo di 10 ragazzi tra i 20 e i 28 anni e abbiamo partecipato al corso di sensibilizzazione svoltosi a Papariano dal 8 al 13 giugno 2015. Chi per caso, chi per curiosità e chi per interesse, abbiamo condiviso questa bellissima esperienza. Siamo stati piacevolmente sorpresi di esserci trovati in tanti e felici di aver abbattuto non solo le barriere generazionali ma anche quelle del pregiudizio. Ci aspettavamo infatti di seguire un corso prettamente teorico e molto formale, cui avrebbero partecipato principalmente adulti o professionisti del settore. Invece siamo stati spronati a non essere semplici spettatori ma protagonisti attivi con idee, esperienze e testimonianze che hanno contribuito al successo del corso.
E’ stata una settimana intensa, dal punto di vista fisico e mentale. Ogni giornata prevedeva lezioni e occasioni di confronto su specifici argomenti. Abbiamo scoperto ed approfondito i vari aspetti delle problematiche alcool correlate. Abbiamo altresì imparato cos’è il Club: una nuova famiglia che abbraccia persone inizialmente estranee e molto diverse facendole diventare un punto di riferimento per la vita di ciascuno. Inoltre, il Club è una realtà conosciuta all’interno della comunità, che promuove uno stile di vita sano e i valori della solidarietà e della condivisione.
Siamo stati coinvolti nei dibattiti e stimolati a vincere la timidezza e l’imbarazzo nell’esporci, mettendoci in gioco con la certezza di poter contare sull’ascolto e sull’empatia degli altri, senza giudizi.
E’ stato sorprendente trovarci in un ambiente così accogliente e scoprirci amici senza che ci conoscessimo fino a qualche giorno prima: sorrisi e lacrime hanno fatto da cornice a questi indimenticabili momenti.
Alla fine più che un corso è stato un percorso di crescita personale: oggi ognuno di noi porta avanti la propria testimonianza con familiari, amici e conoscenti: chi come servitore insegnante, chi come volontario, chi come promotore del cambiamento.
Chiara, Denis, Desirèe, Elisa, Fabiano, Riccardo, Serena, Silvia e Veronica vi invitano a partecipare al prossimo corso… ne vale la pena!
Ecco il risultato di tanto lavoro e speriamo vi piaccia. Vi ricordiamo che il corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi si terrà a Fiumicello dal 8 al 13 giugno 2015. Il corso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano acquisire nuove conoscenze riguardo ai temi alcolcorrelati o semplicemente fare un’esperienza da portare nel cuore e di cui fare tesoro. Leggi…
Corso di sensibilizzazione Fiumicello
Quest’anno le Acat Cervignanese, Palmarina, Sangiorgina e la Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica organizzano il corso di sensibilizzazione all’Approccio Ecologico e Sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi. Si terrà presso le Ex scuole elementari in via Nazionale 31 (SS14) a Fiumicello (UD), loc. Papariano dall’8 al 13 giugno 2015. Il corso è gratuito.
A breve verrà allegato il modulo di iscrizione.
Vi aspettiamo numerosi!!!
ORATORIO “O.FOSCHIAN”
Via Isonzo 27, Monfalcone
Per maggiori informazioni: http://www.acatbassoisontino.org/news/corso-di-sensibilizzazione-all-approccio-ecologico-sociale-ai-problemi-alcolcorrelati
Il corso non prevede una quota d’iscrizione, è gratuito.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Inviare entro il 15 Luglio 2014 via posta a :
ACAT BASSO ISONTINO – via Valentinis 86, 34074 Monfalcone (GO)
oppure via mail : acatbassoisontino@virgilio.it
Cognome
______________________________
Nome
______________________________
Data di Nascita _______________________
Indirizzo:
Via ______________________________
CAP_________ Città___________________ Prov.___
Telefono
______________________________
Professione
______________________________
Membro di Club SI NO
Data _______________
Firma
__________________
Consento l’utilizzo dei miei dati personali per le finalità connesse al Corso. SI NO
Il tema di quest’anno che verrà affrontato nella Scuola Alcologica territoriale di 2°modulo è “L’approccio alla sofferenza spirituale nel Club” (8-9-10-11 aprile 2014).
La sede è a Fiumicello, sede Acat, in via Nazionale 31. Per maggiori informazioni consultare il volantino.